Il big bang Archive
14 Dic 2019
Einstein, un pilastro di cartapesta della fisica moderna 2*
ovvero La mia chiacchierata a Singapore “Per una nuova visione dell’universo e della vita.” Orazio Guglielmini Parte seconda In questa chiacchierata, “il vero inizio dell’universo”, parlerò delle sue radici. La specie umana, da quando è diventata umana, non ha fatto altro che cercare le sue origini. Non le ha trovate. Piuttosto, nel corso dei
05 Lug 2012
“Il bosone è Dio” di Margherita Hack
D’acchito mi verrebbe da chiedere all’astrofisica toscana se queste parole sono realmente sue oppure il giornalista gliel’ha messe in bocca. Se sono realmente sue, e lo sono perché l’ho appena sentita proferirle su youtube, la particella “io la chiamo Dio” ossia “quella particella è Dio”. Straordinario, la mangia preti, Margherita Hack, ha scoperto finalmente Dio,
28 Apr 2012
Ha un senso la vita? (1)
L’Universo ha l’influenza 1. Io, Orazio Guglielmini, ero già lì Il big bang Nascita dell’universo: nessun rumore, nessuna fiamma, nessun’anima, nessun frastuono, l’universo ebbe inizio nel buio e nel silenzio più assoluti. I Prima immagine: il tempo è fermo, la vita è bloccata, lo spazio non esiste, la temperatura e la densità sono infinite; poi,
15 Nov 2011
La leggi fondamentali dell’universo
Georges Charpak e Roland Omnès, nel loro divertente e interessante saggio, “Siate saggi, diventate profeti”, scrivono: “Le leggi fondamentali non sono molte. Parlano di un contenitore e di un contenuto. C’è il contenitore assoluto, lo spazio-tempo, la cui legge è quella della relatività. E c’è un contenuto totale, la materia, in tutte le sue forme,
12 Nov 2011
Orazio Guglielmini dà una lezione di geografia cosmica a Rossi
Iniziamo così, con una domanda: Com’è l’Universo oggi? Ora, per rispondere a questa domanda, bisogna partire dalle cose più vicine a noi e, gradualmente, espanderci negli spazi immensi dell’Universo. Tanto per cominciare, vediamo se possiamo osservare, quasi sentire, la curvatura della Terra. Questa ha un diametro di quasi 13mila chilometri. Immaginiamoci adesso su un terreno
12 Nov 2011
Il big bang c’è stato?
Noi sosteniamo, Rossi, che il big bang c’è stato. Può anche darsi che non ci sia stato, come sostengono il filosofo Karl Popper e alcuni scienziati e pensatori. Il discorso di Popper poggia sul principio di falsificabilità; cioè non di verificare, ma di dimostrare che qualcosa sia falso. Secondo lui il big bang non può
12 Nov 2011
Il Big Bang e la Creazione
Il big bang Nascita dell’universo: nessun rumore, nessuna fiamma, nessun’anima, nessun frastuono, l’universo ebbe inizio nel buio e nel silenzio più assoluti. I Prima immagine: il tempo è fermo, la vita è bloccata, lo spazio non esiste, la temperatura e la densità sono infinite; poi, improvvisamente Buuun!, il big bang; II seconda immagine: un miliardesimo