La mia credenza Archive
20 Ott 2016
Mauro Biglino e il Nichilismo della Chiesa Cattolica Romana
Mauro Biglino, ieri sera, 19 ottobre 2016, alle ore 21.30, al Palazzo Boglietti di Biella, ha presentato il suo nuovo libro edito da Mondadori, “Il falso testamento”. Inutile dirlo, c’era tantissimissima gente. Di cos’ha parlato il filologo? Del falso testamento. E cioè delle solite cose, e cioè delle falsità che la Chiesa ha detto
16 Apr 2013
La mia credenza (5)
La sensibilità estetica? Ci vuole anche questa per vivere una vita bella. Importantissima Rossi. È uno strumento meraviglioso per avvicinarsi all’arte di vivere. È la sensibilità estetica che ti fa apprezzare l’istante, godere delle cose che ti circondano e che ti rendono umano. Immagina, Rossi, immagina di essere sdraiato sulla cima di una collina in
14 Apr 2013
La mia credenza (4)
Io mi identifico, se proprio devo farlo, con il passeggero. Mi identifico con le nuvole che transitano nel cielo, con le stagioni che vanno ma non vengono, con gli uccelli che volano nell’aria senza lasciare traccia, con i fiori selvaggi che si schiudono nei campi e, come loro, temo la mano fatale di un passante
12 Apr 2013
La mia credenza (3)
Fin da ragazzo, e non chiedermi come mai, io non ho mai avuto bisogno del soprannaturale, né di qualsiasi altra cosa associata al trascendente. Oggi, come allora, in ogni istante della mia esistenza io m’immergo nell’infinita ricchezza del mondo naturale che mi abbraccia e abbraccio e di cui mi sento figlio legittimo. La mia
09 Apr 2013
La mia credenza (2)
Non i miei dogmi, Rossi, che li ritengo tutt’altra cosa, ma la mia credenza. Questa è semplice. L’ho sempre nutrita di cose concrete. L’abbraccio totale e sentito con l’universo dei fenomeni ha formato la mia credenza, la mia fede, la mia visione delle cose e del mondo e, in ultimo, i miei imperativi e la
07 Apr 2013
La mia credenza, cinque post, il primo (1)
Quando andiamo al nocciolo delle cose, Rossi, ci accorgiamo che brancoliamo tutti, chi più chi meno, nel buio più profondo. Quando pensiamo e parliamo di cose metafisiche, di cose che vanno oltre la fisica, oltre il mondo fenomenico, quando superiamo un certo limite del nostro orizzonte conoscitivo, quando andiamo oltre il nostro sistema solare, oltre