L’amore Archive
11 Set 2018
L’amore che ci nutre e ci trasforma in esseri umani
“Il sesso è un prurito momentaneo, l’amore non ci lascia mai.” Kingsley Amis L’amore, quando arriva, godiamocelo fino a quando dura e, quand’è finito, siamo grati a chi ci ha amato e abbiamo amato. Lui, in fondo in fondo, non ci deve nulla; lei, in fondo in fondo, non ci deve nulla, eppure,
23 Lug 2016
Ad un atto cieco vennero gli occhi
Un sabato pomeriggio, mentre la fidanzata di Marco, Ilaria, era dalla parrucchiera, lui era andato ad aspettarla a casa sua. Quand’era entrato (aveva le chiavi), la madre della sua fidanzata, Emilia, separata, era nella sua camera. Ciao. Ciao. Posso? Certo. La trovò con le spalle contro la spalliera del letto, una gamba allungata su
12 Mar 2016
Amore o procreazione?
Quando ci innamoriamo, in quale step finiamo, nel primo o nel secondo (e lasciamo in pace gli altri “steps” e le patologie sentimentali)? In altre parole, finiamo nella categoria animale o in quella umana? Non dimentichiamo che umani non si nasce, umani si diventa, come si diventa cinesi o falegnami. Il primo step è l’amore
08 Mag 2015
L’amore secondo gli australiani
Una volta, un amico australiano, David, mentre stavamo centellinando una birra fresca sulla terrazza d’un cafè, mi ha detto: Sai, qui da noi l’amore è come una birra fresca in una giornata infuocata dal sole. O, se preferisci, è come la fame, la sete, la voglia, la curiosità, una volta soddisfatte questi bisogni biologici e
17 Apr 2014
Elizabeth ed io
Era una ginecologa. Aveva capelli lunghissimi, neri, lisci, carnagione olivastra. I suoi genitori erano irlandesi, suo padre un pastore cristiano. Era religiosissima. La domenica mattina e nei giorni di festa, lei andava a messa, io restavo a casa. Non lo dicevamo, ma la cosa, col passare del tempo, pesava a tutt’e due. D’altra parte, ci
14 Feb 2014
Sogno d’un amore spezzato
Quanti pomeriggi di domenica aveva indossato l’abito della festa, si era truccata, profumata e poi era uscita, aveva preso il tram ed era venuta all’appuntamento? Non saprei dirlo. Tantissimi. E ora, proprio lì, in quello stesso e medesimo angolo di strada, mi è apparsa A nel sogno, così, magicamente, dopo tutti quegli anni. Come mi
10 Lug 2013
L’amore
L’amore, o quello che noi chiamiamo amore, è un assassino annunciato: prima o poi uccide ciò che l’ha unito. Mettendola in un altro modo, col passare del tempo, l’amore finisce. I personaggi si accorgono che quella passione che li aveva legati in un primo momento non c’è più e che è rimasto solo un minestrone
11 Giu 2013
Gli uomini a volte ragionano col culo
Quando dissi questo la prima volta a Camille, mi guardò male, stupita, pensava che la stessi prendendo in giro. No, no, mi affrettai a dirle, non ti sto prendendo in giro, non sto neppure scherzando, affatto, sto solo cercando di ragionare con la testa dei maschi, les mâles. Quando questi vedono un culo come il
05 Apr 2013
L’immortalità dell’amore
In una filosofia perenne, forse non ci dovrebbe essere posto per un sentimento così fragile, forte e instabile com’è l’amore, ma, in realtà, il posto c’è. Senza l’amore chi avrebbe mai scritto, lettore, ciò che stai leggendo? L’amore lo si deduce da ogni respiro, da ogni fiore, da ogni vita. È nell’aria che si
09 Lug 2012
Per una filosofia perenne (7): Vuoi essere il mio big bang? 4
La passione più bella Nei rapporti amorosi, una volta che i soggetti si sono innamorati, conquistati, amati, spiegati, capiti, conosciuti, illuminati, scatta una legge tanto bella quanto spietata: né lui né lei può più elemosinare l’amore dell’altro, tutto deve accadere da sé. L’intesa tra loro ha raggiunto il massimo grado. Basta solo un respiro, uno
08 Lug 2012
Per una filosofia perenne (7): L’amore è più forte della morte 3
La forza dell’amore Chi ama ed è amato non ha paura delle tenebre, perché l’amore illumina le notti buie. L’amore è forza, vita, splendore. Non ci può essere gioia di vivere senza l’amore. La sua mancanza crea insoddisfazione, ribellione, guerra. Solo la sua cristallizzazione ci esalta. Realizzare l’istinto amoroso è il successo della vita. Proprio
07 Lug 2012
Per una filosofia perenne (7): La dialettica dell’amore 2
La grammatica degli innamorati La fenomenologia dell’amore è complessa, intricata, piena di cause, effetti e ragioni nascoste. È una ragnatela, una trappola mortale se non si è preparati a questo delizioso paradiso o inferno a due. Quando un uomo e una donna s’innamorano, si sa, è tutto facile. Ma le cose non restano sempre così.
06 Lug 2012
L’amore è un prodotto tutto al femminile ovvero l’innato e il costruito
Fra le specie animali, il maschio si accoppia con la femmina e poi sparisce, con qualche eccezione in negativo e in positivo. Per esempio, quando un maschio leone uccide i piccoli della femmina per accoppiarsi con essa; oppure quando un’aquila maschio aiuta un’aquila femmina ad allevare gli aquilotti. La femmina genera i suoi piccoli dopo
03 Apr 2012
Nino e Nina: un amore tragico
“Non aspettare neppure un istante, se puoi, per carpire ciò che desideri”, mi disse quella volta Nino con gli occhi pieni di lacrime, “perché ogni istante potrebbe essere l’ultimo”. Eravamo seduti sulla terrazza d’un caffè. Le tazzine vuote. “Se ne andò vergine, finì per dire, se ne andò vergine!, capisci?” Io lo guardavo, non parlavo,
04 Mar 2012
L’amore è più forte della morte
Chi ama ed è amato non ha paura delle tenebre, perché l’amore illumina le notti buie. L’amore è forza, vita, splendore. Non ci può essere gioia di vivere senza l’amore. La sua mancanza crea insoddisfazione, ribellione, guerra. Solo la sua cristallizzazione ci esalta. Realizzare l’istinto amoroso è il successo della vita. Proprio così: l’amore è
26 Feb 2012
L’incesto è tollerabile?
E se due fratelli volessero assaggiarsi, toccarsi, baciarsi, fare all’amore? Glielo impediremmo noi? Affatto! Anzi, gli diremmo: fatelo pure con la benedizione di Bogududù! E se padre e figlia, madre e figlio, di comune accordo e con tutta la consapevolezza di ciò che stanno per fare, in una bella notte d’estate e sotto un cielo
16 Feb 2012
È possibile un ménage à trois?
Non solo à trois, ma a quattro, a cinque, a dieci. Una donna che vuol vivere e ci riesce a vivere con dieci, venti uomini, perché non dovrebbe farlo? Un uomo che vuole fare altrettanto, vivere con dieci, venti donne, perché non dovrebbe permetterselo? Davide, il beniamino di Javhé, aveva un harem di 700 mogli
08 Feb 2012
L’amore che cambia
Bisogna abbandonare il vecchio modello: matrimonio-figli e poi routine sbadigli e frustrazioni a non finire. Bisogna che la coppia si adatti ad una nuova visione della vita e dell’amore. Non è più il tempo del nonno e della nonna e forse neanche quello di mamma e papà. La vita oggi la viviamo al galoppo, diversamente
27 Gen 2012
La dialettica dell’amore
La fenomenologia dell’amore è complessa, intricata, piena di cause, effetti e ragioni nascoste. È una ragnatela, una trappola mortale se non si è preparati a questo delizioso paradiso o inferno a due. Quando un uomo e una donna s’innamorano, si sa, è tutto facile. Ma le cose non restano sempre così. Le insidie nascoste appariranno
24 Gen 2012
Si dice che si ama ciò che si possiede, ma è proprio così?
E che tipo di amore è mai questo, l’amore che si possiede? Ti posseggo, quindi ti amo. Ma questo non è amore. È l’amore del padrone che non può essere padrone senza avere degli schiavi. Ti amo perché sei mio. L’amore qui si confonde, appunto, con il possesso. Mi dai da mangiare, quindi ti amo.
20 Gen 2012
Amore o conformismo?
Questo, il conformismo, in una parola, è un flagello. “Insomma,” fa lei a lui arrabbiata ma ancora composta, “vuoi amare o vuoi far finta di amare? Vuoi fare il marito o vuoi far finta di fare il marito? Vuoi scimmiottare gli altri o vuoi essere te stesso? Deciditi. La vita non dura un’eternità. Perché, devi
18 Gen 2012
Un amore durato una vita
Mi viene da ridere quando sento gente dire che il loro amore è durato una vita. Mi viene subito voglia di chiedere: che tipo di amore era il vostro? Un amore grande, intrigato e pieno di passione oppure un amore di due impotenti, di due persone che subiscono alla lettera il condizionamento del branco al
21 Dic 2011
La coppia
In primo luogo, il sangue dell’uomo e il sangue della donna scorrono ognuno per conto suo e, nonostante ciò, sono un unico flusso. In questo flusso scorre un codice, il codice della trasmissione genetica e questa la sa lunga, molto lunga. In secondo luogo, l’anima gemella non esiste, è fiction, è mancanza platonica, è ignoranza;