Scienza e scienziati Archive
17 Mar 2018
Hubert Reeves’ dio
La scienza non può sapere se c’è o non c’è un dio, sostiene l’astrofisico e cosmologo canadese Hubert Reeves, la scienza non è morale, la scienza non dice ciò ch’è bene e ciò ch’è male, la scienza dice come sono le cose. Non penso però che il caso tutto solo possa creare un Mozart
02 Ott 2016
Lo scienziato è il re degli atei *
La materia è atea, quindi la scienza che più di ogni altro pensiero la rappresenta. Lo scienziato, se è uno scienziato degno dell’oggetto che studia, non può dire “Io sono un agnostico, io non posso pronunciarmi né in favore né contro l’esistenza di Dio”, e soprattutto non può dire “Io sono un credente”, perché,
11 Set 2016
Illustre scienziata del CERN scrive: “…non è la fisica che darà risposta”
E se non è la fisica (la materia, gli atomi, gli elementi), ci chiediamo noi, che “darà risposta”, che cos’altro la darà? Ecco cosa scrive su Wikipedia l’illustre scienziata italiana, Fabiola Gianotti: “Quello che io vedo nella natura, la sua semplicità, la sua eleganza, mi avvicina all’idea di una mente intelligente ordinatrice”. In un’altra
23 Mar 2014
Stephen Hawking e la prova che Dio non esiste
“Uno non può dimostrare che Dio non esiste, però la scienza rende Dio non necessario,” dice Stephen Hawking ne “Il Grande Disegno”. Beh, le cose stanno veramente come Hawking le vede? Ne siamo sicuri? Non per me, comunque. Affatto. Mi spiace, Stefano, ma io non sono d’accordo. Posso dimostrare a te e a chiunque altro
09 Ott 2013
Il bosone di Higgs: un “quasi Nobel”
Il “quasi” bosone di Higgs, è così che si è espressa ieri sera la giornalista su euronews alle 20. 35, equivale ad un “quasi Nobel”, ma non allora ad un Nobel vero e proprio. La scienza non funziona coi “quasi”, la scienza funziona, se funziona, con la realtà, con trials and errors, prove ed errori,
17 Set 2013
Lo scienziato è il re degli atei – 3 post, il terzo
“La scienza usa e richiede denaro pubblico, oggi più che mai. Perciò gli scienziati hanno sia la responsabilità che, a essere onesti, la necessità di informare il pubblico, di coinvolgerlo nell’impresa scientifica,” scrive Stuart Firestein nel suo interessante e gustoso saggio “Viva l’ignoranza! Il motore perpetuo della scienza.” E questa, infatti, è un’altra ferita aperta,
15 Set 2013
Lo scienziato è il re degli atei – 3 post, il secondo
Dicono che l’umanità deve molto alla scienza e agli scienziati, ma poi le cose stanno proprio così? Questo vantaggio che oggi traiamo da questa favolosa signora, lo pagheremo presto e lo pagheremo carissimamente: sarà lei, la scienza, che ci distruggerà tutti. Lo sta già facendo; siamo già alla sua mercé. Ecco il prezzo che dobbiamo
13 Set 2013
Lo scienziato è il re degli atei – 3 post, il primo
La materia è atea, quindi la scienza che più di ogni altro pensiero la rappresenta. Lo scienziato, se è uno scienziato degno dell’oggetto che studia, non può dire “Io non posso pronunciarmi né in favore né contro l’esistenza di Dio”, perché, se dice questo, sta affermando un controsenso che non appartiene alla sua professione. È