Chiesa Archive
18 Dic 2016
La religione gioca sporco che più sporco non si può
Perché derubare un cieco? Perché approfittare d’un vecchio? Per quale motivo imbrogliare un innocente? Perché dare da bere a un ammalato un veleno facendogli credere che sia un medicamento? Perché a un corpo condannato alla polvere gli si vuole far credere che, alla sua morte, andrà in paradiso, il luogo che nessuno ha mai
18 Ott 2015
La paternale della Frassinelli
Le cose sono andate così. La Frassinelli scrive sul post che ho pubblicato sul mio blog “Risposta a un editore a pagamento, ICI EDIZIONI, Istituto Italiano di Cultura di Napoli”, queste parole: Frassinelli 9 ottobre alle ore 10:25: “Gentile Francis, può scriverci in privato? Così le rispondiamo. Grazie!” Così ho fatto, ho scritto questa e-mail
24 Giu 2015
L’ editoria italiana – 9 post, il primo
La casa editrice Mondadori è una casa editrice a pagamento Quando uno scrittore paga per fare pubblicare i suoi libri, l’editore li pubblica e basta. Il contenuto, in questo caso, lo decide l’autore e non l’editore. È così che va nella stampa a pagamento. L’editore, infatti, non è interessato se uno pubblica shit o
14 Dic 2014
L’Italia analfabeta – post 22
Come “Il Paese delle meraviglie”* è diventato il Paese delle meraviglie e come i meravigliosi sono diventati meravigliosi. Se pensi, Rossi, disse Orazio Guglielmini quella mattina a Rossi, se pensi che all’inizio della nostra storia, era lei, lei, la Chiesa, a governare; era lei la testa, i libri, la cultura; era lei a fare
20 Giu 2014
L’Italia analfabeta – post 4
Una nazione di analfabeti e illetterati “Un check-up inedito. Ma andiamo con ordine, dice il giornalista della Stampa, Raffaello Masci. L’Ocse, l’0rganizzazione dei Paesi più sviluppati, compie ogni quattro anni una rivelazione dei livelli di apprendimento della lingua madre, della matematica e delle scienze fisiche e lo fa su un campione di quindicenni di
25 Mag 2014
A chi appartiene l’Italia?
L’Italia non è della Chiesa, non è dei Savoia, non è degli Agnelli, non è dei Fascisti, non è di Berlusconi, non è dei politici, l’Italia appartiene al popolo. È lui, il popolo, col suo sangue e col suo lavoro che l’ha costruita e la sta costruendo. Non c’è una sola zolla di terra che
18 Apr 2014
Ma poi, il battesimo, che cos’è?
Via Crucis. Dedico questo post a Papa Francesco che oggi in Mondovisione presiede dal Colosseo il percorso che fece Gesù sulla via dolorosa, la crocifissione sul Golgota, glielo dedico, augurandogli un lungo e felicissimo papato. Intanto gli apostoli non sono stati battezzati e Gesù stesso (ammesso che sia esistito), anche se è stato battezzato da
28 Feb 2014
Il piccione di Papa Francesco
La colomba della pace lanciata da Papa Francesco dalla sua finestra in Vaticano è stata attaccata prima da un corvo e poi sbranata da un gabbiano. Atroce immagine. Spettacolo tanto raccapricciante quanto naturale. Nessuna chance per il volatile (vedere il video sul Web). E tutto questo di fronte agli occhi del pontefice e di tutti
24 Gen 2014
Entrando in una libreria – 3 post, il terzo
Il paese dei papi sta per arrivare a “ground zero” della conoscenza Questi, gli editori, raramente puntano sull’originalità e sulla qualità del prodotto. A cosa serve, poi, puntare sull’originalità e sulla qualità? La gente in questo paese sta diventando sempre più scema, più inebetita, più nulla e, grazie alla televisione, ai mass media, ai giornali
06 Dic 2013
Hollywood ha il pregio di essere oggi ciò che nel Medioevo era la Chiesa
Sta inquinando il mondo e la mente di tutti noi con i suoi diabolici film (non ho bisogno di dare dei titoli, li conoscete) e serial (idem), uno più rimpinzito dell’altro di stregonerie, di maghi, di fenomeni soprannaturali, di extra-religiosità, di poteri sovraumani, di effetti stravaganti, di ogni immaginabile e inimmaginabile invenzione volgare squallida superficiale
26 Lug 2013
Papa Francesco in Brasile
Quando il papa va in giro per il mondo a spese dei credenti e dei contribuenti, non va per portare ai popoli che visita scienza, democrazia, umanità, prosperità, amicizia, amore, benessere, emancipazione, illuminismo, affatto; quando il papa va in giro per il mondo, va per portare ai popoli povertà, sottomissione, superstizione, ignoranza, abracadabra, sfruttamento, dogmi,
24 Lug 2013
Dobbiamo bruciare Dante Alighieri? – in 4 post, seconda parte
“Raccolgo da terra,” continua Witold Gombrowicz, “quest’opera vergognosa (anche a me capita a volte di pestare per terra il libro che sto leggendo) e percorro con lo sguardo l’intero poema. Sì, è proprio così, da questa infernale stanza delle torture s’innalza l’incenso del Supremo Amore: non solo Dante accetta e approva l’inferno, ma addirittura lo
12 Lug 2013
Il più grande furto e inganno del sistema solare
La Chiesa, non “dovrebbe”, via col condizionale, ma DEVE! restituire tutti i soldi e i beni che ha rubato ai credenti in duemila anni di storia falsa e scellerata. L’argomento cristiano, se si vuole, lo si risolve in sei battute: 1 Non ci sono prove. 2 Ci sono solo opinioni. 3 Le opinioni in questo
25 Nov 2012
Chi sono le vere prostitute?
Intanto c’è da dire che ci sono tanti tipi di prostituzione, forse tanti quanti sono gli uomini e le donne sulla terra. La prostituzione è un fenomeno umano: gli animali non si prostituiscono, gli esseri umani sì. Lungo tutto il nostro percorso storico, non abbiamo fatto altro che costruirci una cultura della prostituzione. È la
28 Ott 2012
Dio è morto
È quello che dice Nietzsche? Sì, è quello che dice Nietzsche, il filosofo tedesco. Dal suo punto di vista Dio è morto, e dal tuo punto di vista? Io la vedo diversamente. Cioè? Intanto per morire uno deve prima nascere, e questo vale per Dio e per l’uomo o qualsiasi altra specie, pianta, roccia, pianeta,
14 Giu 2012
Lo Stato predatore (6)
Il connubio dei lupi a due zampe Penso che ormai tu abbia già capito, Rossi, che parlare dello Stato predatore senza parlare dell’Indifferenza divina, e viceversa, sarebbe quasi impossibile. Scriverti questa Lettera parlandoti unicamente della Chiesa Cristocatto, lasciando fuori tutti i suoi annessi e connessi, sarebbe, in ultima istanza, una fatica inutile. Il connubio dello
16 Apr 2012
Vito Mancuso a Che tempo che fa
“Spiriti liberi” dice il teologo, ma quali, gli spiriti cristiani? E quando mai lo spirito d’un solo cristiano è stato uno spirito libero, quando invero è solo uno schiavo di precetti assurdi e grotteschi? Parla poi di Gesù, ma Gesù non è mai esistito (vedere Luigi Cascioli, La favola di Cristo; Mario Liverani Oltre la
20 Mar 2012
L’Italia che non c’è
Non esiste l’opinione pubblica in Italia, perché non esiste una stampa libera, perché non esiste la libertà di parola, perché non esiste un’educazione emancipatrice, perché i governanti vogliono il popolo asinino, perché lasciandolo nell’ignoranza e nutrendolo con shit food lo si gestisce meglio, perché non c’è un orgoglio nazionale, perché il paese è nelle mani
07 Mar 2012
Uno scrittore in cerca d’un editore
L’Italia, grazie alla sua editoria sponsorizzata dallo Stato e dalla Chiesa, si trova al sessantanovesimo posto tra i paesi del mondo riguardo al libero pensiero. Gli scrittori di questo paese mentalmente castrato, che avrebbero dovuto essere la sua fiaccola e la sua locomotiva, essendo, con qualche eccezione, raccomandati e le case editrici sovvenzionate, non riescono
05 Mar 2012
La Chiesa e l’omosessualità
Come mai, ci chiediamo, come mai la Chiesa che ha sempre combattuto, osteggiato, condannato e criminalizzato l’omosessualità, come mai s’inchina innanzi agli omosessuali famosi, ricchi e credenti?
07 Feb 2012
Roberto Saviano ospite di Fabio Fazio in Che tempo che fa
Hai letto lettore quest’ultimo verso della poesia di Wislawa Szymborska, “Ascolta come mi batte forte il tuo cuore”, citato e decantato da Roberto Saviano domenica sera in Che Tempo che fa, Rai 3, 5 febbraio 2012? Per lo scrittore di letteratura gomorristica questo verso rappresenta le più belle parole mai espresse sull’amore. Io invece dico,
08 Gen 2012
Massimo Cacciari e Enzo Bianchi: che duetto meraviglioso!
E di nuovo nel folto del Medioevo, questa volta la musica medioevale la dobbiamo a Massimo Cacciari e a Enzo Bianchi, Rai3, Fabio Fazio, che tempo che fa, sabato 7 gennaio, ore 20 45. Il primo si riempie, nonostante i tempi, la bocca di chiesa chiesa chiesa e il secondo di dio dio dio. Nulla
02 Gen 2012
Come gli italiani sono diventati italiani
Se pensi, Rossi, se pensi che all’inizio della nostra storia, era lei, lei, la Chiesa, a governare, a fare e disfare, a dettare leggi su tutto ciò che riguardava la politica del Bel Paese. Era lei che si era appropriata sia del “potere temporale” che del “potere spirituale”. La Chiesa usava il credo religioso con
30 Dic 2011
150 anni o 1535? Orazio Guglielmini’s Risorgimento
L’ “Io” del Paese delle meraviglie nasce con Roma, ma ufficialmente nasce con la caduta dell’Impero, cioè con la deposizione dell’ultimo imperatore romano d’Occidente, Romolo Augustolo, da parte del barbaro Odoacre, nel 476 dell’era bogududiana (vedere la favola di Bogududù). Fin dal suo inizio, l’ “Io” meraviglioso è stato nutrito con le idee strampalate dell’Indifferenza
24 Dic 2011
La favola di Bogududù e la favola di Geova
Prima di parlarti della favola di Bogududù e della favola di Geova, cercherò di farti capire come la religione si sia propagata. Dovrò parlarti, quindi, del suo motore principale: la divulgazione. Questa, grazie ai favolosi tempi in cui si formò e al suo insegnamento didascalico, ebbe carte blanche e lunga vita. I così chiamati preti,
23 Dic 2011
I dieci comandamenti di Orazio Guglielmini
1 Il primo: i padroni buoni non esistono. È matematico, i padroni buoni non esistono. I padroni sono delle sanguisughe, degli sfruttatori, degli schiavisti e l’uomo è nato libero e fin quando c’è un solo padrone sulla faccia della terra, il genere umano non troverà né pace né libertà né dignità. 2 Il secondo: nei
18 Dic 2011
I dieci comandamenti
Il primo: “Non avrai altro Dio fuori di me”, in altre parole o ti mangi ‘sta minestra o ti butti dalla finestra. il secondo: “Non nominare il nome di Dio invano”, detto diversamente, rispetta il Mio nome! il terzo: “Ricordati di santificare le feste”, cioè non dimenticare di celebrarMi. il quarto: “Onora tuo padre e
10 Dic 2011
La Chiesa e le tasse
Il cardinale Bagnasco desidera parlarne. E di cosa? Forse che i preti lavorano? E quando mai? Forse che i preti si sono mai schierati dalla parte del popolo? E quando mai? Di più. Forse che Dio esiste? Forse che Cristo esiste? Forse che la Madonna esiste? Forse che il papa è infallibile? Su quali fondamenta
28 Nov 2011
Il 90% degli esseri umani funge da combustibile per il rimanente 10%
Si dice che il racconto della storia dell’universo riguarda solo quella parte luminosa formata dal 10% della materia. Del resto, il 90%, non si sa nulla, si pensa che sia composta di materia oscura, di astri morti, di detriti cosmici e di altra roba che c’è ma non si vede. La stessa cosa si può
09 Nov 2011
La storia stile il Paese delle meraviglie (5)
Tanzi agli arresti domiciliari Durante la Santa Santissima Pasqua dell’aprile 2004, il truffatore Cafisto Tanzi ritorna a casa. Proprio come Baldassarre Cossa, papa Giovanni XXIII che, dopo aver massacrato e infettato obbrobriosamente tutto il Pdm, tutta l’Europa e il mondo intero con la sua esecrabile condotta, se ne è ritornato a Firenze da Monaco di
09 Nov 2011
La storia stile il Paese delle meraviglie (1)
Chi ha ucciso il Duce? Mettiamola così, Rossi, nello stile dei meravigliosi. Allora, chi ha ucciso il Duce? Tanto per cominciare, diciamo che l’ha ucciso il partigiano Giacomo. E tanto per contraddire, diciamo che non è stato lui, che è stato il colonnello Valerio. Neppure per sogno! Né l’uno né l’altro. L’ha ucciso, non il
27 Ott 2011
La Chiesa odia il genere umano; Berlusconi odia gli italiani
La cultura italiana è dominata dal Papato, dal Cattolicesimo, dall’Inquisizione, dall’Indice, dal Fondamentalismo, dal Vaticano, dall’Integralismo, dal Confessionale, dal Bigottismo, dall’Oscurantismo, dal Nazionalismo, in breve, dal Medioevalismo. È questa la sua divisa, il suo abito culturale. La Chiesa è una fucina d’indottrinamento biblico. Berlusconi è un suo prodotto, strumento, portavoce e forse senza che lui
26 Ott 2011
Che cos’è il Concordato?
Ti sei mai chiesto, chiede Guglielmini a Rossi, ti sei mai chiesto che cos’è il Concordato? Non fa niente. Te lo dico io. È l’intesa tra due potenze, istituzioni, ideologie, cioè accordo, cioè scambio di poteri, cioè “io Chiesa aiuto te Stato, tu Stato aiuti me Chiesa”, cioè noi, insieme, cioè io Chiesa e tu
21 Ott 2011
Quando entriamo in una libreria, cosa compriamo?
Vogliamo dare ora, lettore, dato che ci siamo, una sbirciata in una libreria? Può darsi che, dopo aver letto questo scritto, ti venga la voglia di entrare in una libreria o può darsi che tu sia già un abituè. Comunque, per me, è stato sempre un piacere entrare in una libreria. Ma, ecco, bisogna fare
12 Ott 2011
La vuotaggine è l’identità degli esseri umani
La biologia e la cultura sono diverse per molti aspetti, anche se si appartengono. La prima, la biologia, ha una storia di miliardi di anni; la seconda, la cultura, solo di alcuni milioni di anni. Biologicamente parlando, ogni parte del nostro corpo è ben distribuita, compatta, perfetta, pronta. Non è la stessa cosa con la
24 Set 2011
Credere è un business
Credere è un business, un business fantastico, metafisico, ingenuo, tutto quello che si vuole, ma pur sempre un business e una fuga dalla realtà. Ma che cos’è poi che spinge la gente a credere, prima i rappresentanti ufficiali della Chiesa e poi i comuni mortali? Per quello che riguarda i primi, i preti, non ci
19 Set 2011
Che cos’è il battesimo?
Infatti, che cos’è il battesimo? Intanto gli apostoli non sono stati battezzati e Gesù stesso (ammesso che sia esistito), anche se è stato battezzato da Giovanni, non ha mai impartito il battesimo. Allora? E cosa vuol dire poi essere battezzati? Lavarsi dal peccato. E quale peccato? E che peccato ha mai potuto commettere un bambino
09 Set 2011
Le cose devono cambiare, ma non per restare le stesse
I frutti bisogna raccoglierli quando sono maturi. Il tempo è arrivato. È il tempo della ragione, non quella dei parassiti e tanto meno quella degli intellettuali al loro servizio, ma il tempo della ragione popolare. Il popolo è cresciuto, è diventato saggio ed è l’unico ad avere una morale sana e umana. La ragione popolare
19 Ago 2011
2011, il papa a Madrid
Intanto c’è da dire che i cinquecentomila giovani (così dicono i mass media) che sono andati in Spagna per incontrare il papa, sono pochissimi se si pensa che ci siano nel mondo un miliardo di credenti. Inoltre c’è da dire che questi giovani, quasi tutti, sono formattati dalla chiesa, appartengono alle parrocchie e hanno, sempre
01 Lug 2011
Santo santissimo papa Karol Wojtyla
Non mi stanco mai di dire che viviamo in un mondo di bugie istituzionalizzate. Le bugie sono diventate ormai l’ossigeno del genere umano. Non per tutto il genere umano, naturalmente, ma solo per quello che le subisce. Oggi, primo maggio 2011 (e prescindiamo che è la festa dei lavoratori), la Chiesa ha trovato giusto santificare