nirvana Archive
08 Gen 2017
La Morte è la cosa più Importante e Preziosa che abbiamo – 3 post, il primo
Apologia della Signora delle tenebre Questi scritti s’indirizzano a tutti quelli che vogliono vivere bene, vivere in eterno e mantenersi sani di mente, Orazio Guglielmini La morte non è mai stata vista per quello che realmente è: vita, senso e liberazione. Vita, perché senza la morte la vita non esisterebbe, e se esistesse, non
15 Mar 2013
Qual è l’obiettivo finale delle principali religioni?
Ti sei mai chiesto, Rossi, ti sei mai chiesto qual è l’obiettivo finale delle principali religioni? No? Non importa. L’ho fatto io per te. Vediamo un pò, in nuce, l’induismo, il buddhismo e il cristianesimo. Qual’è l’obiettivo finale dell’induismo? Secondo il Vedanta e le Upanishad è la non rinascita, il nulla, le tenebre eterne. Qual’è
14 Gen 2013
Io, credente, ateo o fisicalista?
Intanto c’è da chiedersi, e prescindiamo dal credente e dall’ateo, che cos’è il fisicalismo e cosa vuol dire essere un fiscalista. Vuol dire tante cose. Nel mio caso almeno quattro. Il primo caso, quello che mi ha rivoluzionato l’esistenza, lo devo allo zio, lo zio Carlo. Avevo sei anni. Era una sera d’inverno. Fuori faceva
05 Mag 2012
L’Indifferenza divina (5)
5. Come sono nate le religioni Ti sei mai chiesto, Rossi, come sono nate le religioni? No? Ebbene, all’inizio erano viste come “una specie di scienza”, una scienza falsa, of course, ma questo i primitivi non lo sapevano. Si davano risposte assurde sulla creazione del mondo, su com’era iniziato, come sarebbe finito, cosa c’era dopo
29 Apr 2012
Per una filosofia perenne ovvero viaggio nell’immortalità fisica e virtuale (1)
1. Per una filosofia perenne La definizione di Philosophia Perennis è stata coniata da Leibniz, un filosofo tedesco del Settecento. Nel 1945, Aldous Huxley, narratore e saggista inglese, ha pubblicato un libro dal titolo La Filosofia Perenne, che contiene una serie di citazioni e commenti dei grandi saggi del passato – Buddha, Lao Tzu, Plotino,
26 Apr 2012
L’Indifferenza divina
Parte prima 1. L’assurdo Partiamo così, Rossi, di brutto: supponiamo di essere arrivati al punto in cui dobbiamo scegliere un credo nel pool delle credenze, quale scegliamo? Ce ne sono tantissimi e uno più oscuro dell’altro. Noi, per comodità, li riduciamo a due: quello occidentale e quello orientale. Adesso, se uno trova l’augurata fede
18 Mar 2012
La nostra prospettiva è terrestre
Questa vita non è un esame propedeutico, un esame che, una volta superato, ci farà andare in paradiso, raggiungere il nirvana, avere una vita eterna o quel che sia. Nulla ti tutto questo. La nostra condizione è terrestre, la nostra vita è terrestre, il nostro fare si conclude sulla terra. Siamo stati gettati su questo
13 Feb 2012
Evolutionist versus philosopher
There is no real challenge between the philosopher, Alain De Botton, and the biologist and evolutionist, Richard Dawkins. Il primo vuole ritornare ai templi, al medioevale, vuole costruire addirittura un tempio all’ateismo nel cuore di Londra. Che follia! Il secondo si oppone a questa follia, giustamente, perché, infatti, follia è. L’ateismo non è un’invenzione come
09 Feb 2012
Il Dalai Lama, il grande santone orientale
Questo mega vendifrottole orientale, il Dalai Lama, (e prescindiamo dalla lotta per l’indipendenza dei Tibetani) ha scritto 715 Tweeter, non segue nessuno (è un santo lui e i santi sanno, vedono e capiscono tutto, quindi loro non seguono, ma sono seguiti!) e ha 3.614.927 sostenitori. Tremilioniseicentoquattordicinovecentoventisette geni che seguono il suo Nirvana, un concetto alto
09 Dic 2011
Il processo vitalistico e mentale: i giovani, gli adulti, i vecchi
I giovani credono, non hanno alternativa, credono in ciò che gli adulti raccontono loro. I giovani non conoscono, non sanno, mancano di esperienza, sono tabula rasa. I genitori, i parenti, gli amici, gli insegnanti, le istituzioni, la gente, il luogo, l’epoca sono determinanti nella loro formazione, educazione. I giovani credono in ciò che crede la
06 Dic 2011
Le religioni non amano la vita, ma la morte
Ti sei mai chiesto, Rossi, ti sei mai chiesto qual è l’obiettivo finale delle principali religioni? No? Non importa. L’ho fatto io per te. Vediamo un pò, in nuce, l’induismo, il buddhismo e il cristianesimo. Qual’è l’obiettivo finale dell’induismo? Secondo il Vedanta e le Upanishad è la non rinascita, il nulla, le tenebre eterne. Qual’è