scienza Archive
05 Set 2020
Non si nasce per vivere, si nasce per morire

ovvero Il nostro non è il regno della vita, è il regno della morte Ovulo-spermatozoo Quando s’incontrano una cellula uovo e uno spermatozoo, nasce una nuova vita. Da questo momento in poi, ogni secondo che passa per questa nuova
08 Nov 2014
Elogio al Popolo lavoratore – post 2
Senza il Popolo lavoratore, nulla nasce, cresce o fiorisce Popolo, con la P maiuscola, non vuol dire popolo come idea, come ideologia, come concetto astratto, come argomento di eterne discussioni a profitto dei demagoghi. Per nulla. Popolo, con la P maiuscola vuol dire Popolo lavoratore, Popolo che, grazie al suo sacrificio e sudore, nutre e
13 Set 2013
Lo scienziato è il re degli atei – 3 post, il primo
La materia è atea, quindi la scienza che più di ogni altro pensiero la rappresenta. Lo scienziato, se è uno scienziato degno dell’oggetto che studia, non può dire “Io non posso pronunciarmi né in favore né contro l’esistenza di Dio”, perché, se dice questo, sta affermando un controsenso che non appartiene alla sua professione. È
04 Ago 2013
Dante Alighieri e i “mostri sacri” del Paese delle meraviglie
Se oggi l’Italia si trova ad essere un paese del “quarto mondo” (i paesi del “terzo mondo” sono in via di sviluppo, quelli del quarto in un’involuzione cronica e l’Italia è uno di questi); se oggi l’Italia si trova ad essere al 72esimo posto nel mondo; se oggi il popolo italiano, senza il quale nulla
01 Nov 2012
La religione, la scienza e l’uragano Sandy
Prendiamo, come esempio, ciò che sta succedendo in questi giorni in America, prendiamo l’uragano Sandy. A riconoscere la sua formazione, la sua furia distruttiva e cercare di prevedere ed evitare le nefaste conseguenze sulla popolazione, è stata la scienza, la scienza meteorologica. E così, grazie ad essa, se i morti, invece di essere moltissimi, forse
05 Gen 2012
Il bosone o la particella di Higgs non è masturbazione mentale
No non bisognerebbe, ma bisogna multare chiunque scrive o pronuncia pubblicamente “la particella di Dio”, perché è solo pubblicità ideologica, religiosa e crea confusione mentale che va tutta a scapito di quelli che non sanno ancora da che parte sta il culo e da che parte sta la vagina, e questa pubblicità ideologica e confusione
27 Nov 2011
Ogni uomo che nasce è un dio che nasce e un dio che muore
Bisogna amare, imparare ad amare per apprezzare ogni miliardesimo di secondo della nostra Vita. Guai a sprecarlo. È un miliardesimo di secondo perduto ed è un enorme e imperdonabile spreco, perché ogni istante ha un valore cosmico. Dobbiamo imparare a dischiuderci, a sbocciare come un fiore e spargere i nostri pistilli e petali profumati nell’immenso.
20 Nov 2011
Papa Ratzinger, Benedetto XVI, in Africa
Perché tutti gli Stati, ed è legittimo chiederselo, perché tutti gli Stati predatori della terra, eccetto forse la Russia e qualcun altro, accettano la visita del papa re nel loro paese? La risposta a questa domanda è semplicissimal Primo perché qualsiasi Stato della terra vuole avere un popolo credulone, ubriaco di superstizione e d’ignoranza: così
18 Nov 2011
Il lavoratore – The worker
Ogni lavoratore è un esecutore del pensiero scientifico. Non c’è proprio nulla nel suo lavoro che non sia connesso alla scienza. Il lavoro del contadino ha a che fare con la scienza agraria; quello del meccanico con la scienza meccanica; quello dell’edilizia con la scienza edile; quello del minatore con la scienza mineraria e così
12 Nov 2011
Catastrofismo: una nuova visione della vita
“Bisogna considerare la nostra specie e molte altre in perpetuo pericolo di estinzione, scrive Dana Desonie in “Catastrofi cosmiche”. Nel luglio del 1994 abbiamo assistito alle collisioni di più di 20 frammenti della cometa Shoemaker-Levy 9, ciascuno di circa un chilometro di diametro, con la superficie di Giove”, p.17. “La cosa più importante che la
07 Ott 2011
Seconda definizione dello Stato predatore
Scrive Agostino di Ippona: “Una volta che si è rinunciato alla giustizia, che cosa sono gli Stati, se non una grossa accozzaglia di malfattori? Anche i malfattori, del resto, non formano dei piccoli Stati? Si tratta infatti di un gruppo di uomini comandati da un capo, tenuti assieme da un patto comune e che si