stati uniti Archive
31 Lug 2023
Il mio testamento storico
Tutto è cambiato nella storia Eccetto il potere Questo è rimasto Nelle mani dei gangsters legalizzati. E lo dico francamente, il 99% degli storici non m’interessa minimamente e non m’interessa perché quello che scrivono e dicono sulla storia è falso, è di parte, perché, in realtà, la storia è un prodotto gangsteristico per eccellenza
16 Lug 2017
Tiziano Terzani e cosa vuol dire “capire” e “non capire”
Quando il dottore disse a Tiziano Terzani: “Signor Terzani, lei ha il cancro”. Terzani, sentendo queste parole, non si commosse, non si disperò, fu come se la cosa non lo riguardasse. Come dire, se a questa notizia non si fece una beffarda sghignazzata, fu comunque come se l’avesse fatta. In quel momento, però, lui,
02 Ott 2016
Lo scienziato è il re degli atei *
La materia è atea, quindi la scienza che più di ogni altro pensiero la rappresenta. Lo scienziato, se è uno scienziato degno dell’oggetto che studia, non può dire “Io sono un agnostico, io non posso pronunciarmi né in favore né contro l’esistenza di Dio”, e soprattutto non può dire “Io sono un credente”, perché,
28 Gen 2014
Renato Curcio
L’altra sera il mio amico Franco mi ha detto, “Sai che viene a Biella Renato Curcio a presentare un suo libro?” L’ho guardato tra il sorpreso e il pensoso, ho risposto, “No, non lo sapevo.” E, infatti, come lui mi ha fatto questo nome, nel mio cervello ha iniziato a scorrere tutta una storia, la
06 Nov 2013
L’esodo italiano ovvero emigrare o morire – in 3 post, il primo
Questo si verificò, Rossi, in particolar modo, tra il 1876 e la fine degli anni venti. Durante questo periodo, circa 27 milioni di italiani lasciarono il Bel Paese, si staccarono dalla roccia come le cozze, avrebbe detto Verga, per andare in cerca di pane in giro per il mondo. Questa era l’unica via di scampo
13 Ott 2013
Papa Francesco e “dialogo aperto con i non credenti” – 4 post, il quarto
Gli inglesi dicono It’s all in the head – È tutto nella testa, e dicono giusto. E anche Dio è lì nella testa e solo nella testa di chi lo pensa e non altrove. Dio, al di fuori della nostra scatola cranica, non esiste. È una nostra invenzione, come lo è l’Unicorno, Polifemo, la Sfinge,
07 Ott 2013
Come si può dialogare con un assassino?
Si poteva dialogare con Hitler? Si poteva dialogare col Duce? Si poteva dialogare con Gheddafi? Si può dialogare con i più grandi criminali della Terra? No, non si può. E anche se Assad non avesse utilizzato il gas sarin (è mai possibile che tutto quello che ci hanno raccontato gli ispettori dell’ONU, i mass media
13 Set 2013
Lo scienziato è il re degli atei – 3 post, il primo
La materia è atea, quindi la scienza che più di ogni altro pensiero la rappresenta. Lo scienziato, se è uno scienziato degno dell’oggetto che studia, non può dire “Io non posso pronunciarmi né in favore né contro l’esistenza di Dio”, perché, se dice questo, sta affermando un controsenso che non appartiene alla sua professione. È
06 Feb 2013
Lettera aperta a Roberto Saviano, l’autore di “Gomorra”
“Ed è subito standing ovation,” scrive l’articolista de la “Repubblica delle idee 2012”, il 21 giugno, “addirittura prima che lui cominci a parlare, tutti in piedi per un applauso pieno e avvolgente, lungo. Energia pura con la quale avviare il motore.” Saviano inizia a parlare ad un’audience di 800 persone, più tutti quelli che l’ascoltano
01 Giu 2012
Il Paese delle meraviglie (5)
L’esodo meraviglioso Questo si verificò, Rossi, in particolar modo, tra il 1876 e la fine degli anni venti. Durante questo periodo, circa 27 milioni di italiani lasciarono il paese, si staccarono dalla roccia come le cozze, avrebbe detto Verga, per andare in cerca di pane in giro per il mondo. Questa era l’unica via di
31 Mag 2012
“Solo in Italia” oppure gli italiani e gli anti-italiani
Ieri sera, quando ho letto quello che sto per farti leggere lettore, mi sono sentito male, mi si è annebiata la mente, mi è passato l’appetito. Non perché sia qualcosa di cui non si sa niente, si sa eccome. Anzi, lo sanno ormai tutti. Però, ecco, per me è stato come se uno mi avesse